OPEN

Il tema terra della seconda edizione di Amabili Confini è fortemente evocativo. Per gentile concessione della scrittrice, vi proponiamo sull’argomento uno scritto molto efficace di Donatella Di Pietrantonio (“L’arminuta”), pubblicato di recente su “Robinson” di Repubblica con il titolo “Il mio paese fantasma”. Il titolo col quale riproponiamo questo articolo (“Open”) è invece quello originale proposto dall’autrice.

OPEN
Mi domando ogni giorno perché resto qui. Penne, in provincia di Pescara, 438 metri di altitudine. Distesa su quattro colli, la quinta delle montagne da una parte, dall’altra un paesaggio ondulato ricoperto di ulivi, che digrada verso il mare. Me lo domando ogni volta che il luogo non risponde alle mie più semplici aspettative di abitante.
A fine settimana partirò per Torino. Vorrei portare alle mie amiche dei regali che parlino di questa terra. Non i soliti prodotti tipici, basta peperoncino sott’olio e fagioli tondini del Tavo. Qualcosa che non si digerisca in poche ore, ma resti nelle loro case come piccoli dettagli d’Abruzzo. Penso a una bottega artigiana, che però ha chiuso. Ripasso a memoria la mappa del paese e non trovo niente. Decido di uscire, magari mi verrà l’ispirazione passeggiando in centro.

Cammino, seguita dal mio vecchio cane sovrappeso. Scendiamo verso la piazza, erbacce infestanti tra i mattoni un po’ sconnessi della pavimentazione, l’unico segno premonitore della primavera che infine arriverà, dopo questo tragico inverno. Ma fa freddo, nei vicoli s’incunea il vento ancora gelido della neve che ha respirato in montagna. Delle transenne ci costringono a deviare, a un certo punto, ci sono cornicioni pericolanti per il terremoto e la nevicata epocale dello scorso gennaio.

Passiamo davanti alla succursale dell’ITIS e sentiamo le voci dei ragazzi a quest’ora del pomeriggio, sono quelli del secondo turno. La sede centrale è chiusa definitivamente per rischio crollo, la Provincia non ha fondi per ristrutturarla. Forse l’anno scolastico si concluderà nei container, se arriveranno in tempo. Qualcuno sostiene che poco a poco il nostro paese perderà tutte le scuole superiori e questo sarà un pezzo importante della sua morte. Qui venivano a studiare i ragazzi dai comuni vicini, anche dal teramano, fino a non molto tempo fa. Ora già in molti preferiscono raggiungere Pescara con gli autobus.

Il cane arriva in piazzetta prima di me e annusa la porta della sua salumeria preferita, poi quella dell’Osteria del Leone. Enzo e Antonio, paladini del gusto nel centro storico che si spopola di attività e abitanti. Ma oggi cerco altro, non mi lascio sedurre da pecorino e ventricina, proseguo lungo il corso. Una sequenza di saracinesche abbassate, vetrine vuote, polverose e, dietro, la penombra dell’abbandono. La locandina di un’iniziativa vecchia di due anni, a fianco strisce di nastro adesivo ancora attaccate a reggere nulla. Un’insegna luminosa intermittente occhieggia nella desolazione che la circonda, deve essere nuova, non l’avevo mai notata. APERTO, recitano i led rossi, per distinguere il negozio dal vicinato. Poi la scritta cambia, diventa OPEN, a beneficio di improbabili turisti. Abbigliamento per bambini, dall’interno la proprietaria, in piedi a braccia conserte, mi guarda passare e io mi sento un po’ in colpa. Ma la sua merce non fa al caso mio e quello che cerco non lo trovo. Forse nell’ozio forzato se lo chiede anche lei, perché resta qui, e intanto aspetta che passi il prossimo. Magari tra un mese ricapiterò in questa strada e i led rossi saranno spenti.

Stiamo perdendo lentamente anche il presidio ospedaliero. Era un’eccellenza, seppur periferica, venivano qui a curarsi da fuori. Adesso fa paura se lo attraversi di sera, intere ali deserte, infiltrazioni d’acqua nei muri, fogli di linoleum che si staccano dal pavimento. Reparti che chiudono o si accorpano secondo criteri manageriali imperscrutabili. Soppresso da pochi mesi il punto nascite, già due bambini frettolosi hanno visto la prima luce al Pronto Soccorso, dietro un paravento che li separava dal paziente con colica renale o da quello punto da un calabrone.

Chiudono anche piccole e medie aziende. A quelle zootecniche ha provveduto la concomitanza di neve e terremoto, numerose le stalle e i fienili crollati, gli animali morti. La solidarietà tra allevatori sembra l’unico argine alla perdita di questo comparto così importante della nostra fragile economia. Dei cinquanta capi che aveva fino a pochi anni fa, mio padre ormai anziano ne ha mantenuti solo tre o quattro, per abitudine, dice. Ma adesso ha accolto nella stalla intatta, in gran parte vuota, le mucche sfollate di un parente meno fortunato di lui. Prima che arrivassero, ha chiamato l’elettricista e l’idraulico, per una verifica degli impianti. Ha fatto trovare nelle mangiatoie il fieno più profumato, in segno di benvenuto. Ogni mattina e pomeriggio aiuta il figlio di suo cugino a governare le vacche, quando fa buio e si siede davanti al fuoco con la schiena da vecchio sembra più contento del solito.

“Non ti stai sforzando troppo?” gli ho chiesto domenica scorsa. Zoppicava un po’.

“Secondo te dovrei guardarlo mentre lavora?” ha risposto torvo, accennando in direzione della stalla. “Cammino così perché mi fa male un callo sotto la pianta del piede”.

L’ho convinto a sottoporsi a un lungo pediluvio, poi gli ho tolto il callo con degli attrezzi di fortuna.
“Hai visto?” mi ha detto il giorno dopo. Si muoveva come un giovanotto, l’ottantenne indomito.
Da adolescente credevo di odiarlo. Non vedevo l’ora di allontanarmi dalla famiglia e da questi luoghi, tutte gabbie. Ma forse gli somiglio più di quanto sia disposta ad ammettere. Anche nell’ostinazione a restare qui. Qualcuno parla di resistenza eroica, non io. Se mi chiedono perché non me ne vado altrove, davvero non so rispondere. A volte mi giustifico appellandomi proprio all’anzianità dei miei genitori, che mai vorrebbero spostarsi. Ma so che senza di loro resterei lo stesso. Sono affetta da un legame.

Rientro a mani vuote, almeno il cane si è goduto la passeggiata. Il giorno dopo lavoro da dentista. Gemma, la paziente delle dieci, porta un thermos di caffè caldo e generosamente zuccherato (come lu pochet coffi, dottore’), bicchierini di plastica, tovaglioli rossi di carta. Li allinea in ordine sulla scrivania, dopo aver spostato un paio di agende come fosse a casa sua. Versa il caffè per me, il mio collega e le nostre assistenti. Il profumo invade lo studio superando l’odore dei farmaci. Da anni fa così. Non ho mai trovato il coraggio di dirle che non posso consumare bevande a base di caffeina, mi viene la tachicardia. Ma ho scoperto che se aspetto, un po’ di caffè lo posso bere. Freddo, come il pocket coffee. Gemma, sarà anche per te che resto?

A Torino porterò due pezzi unici della ceramista Adelaide L., mia quasi vicina di casa. Il cane mi ha trascinata da lei dopo cena inseguendo la sua gatta Annarella. Un servizio da tè per due, con le rose spontanee d’Abruzzo. Rosa canina, rosa caesia. E un uovo con i nostri ranuncoli dipinti.

Tornerò anche nel negozio open. Per il compleanno del bambino di una mia amica, tra una settimana, potrei regalargli una maglietta da marinaio che ho visto in vetrina. Lui davvero se ne andrà da qui, un giorno. O forse no.

Programma completo Amabili Confini 2017

Programma completo Amabili Confini 2017

Ecco gli appuntamenti in programma per l’edizione 2017 in cui saranno coinvolti i 5 scrittori ospiti di Amabili Confini, suddivisi per scrittore e macroarea:

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

Donatella Di Pietrantonio

(Arsita, 1963)
Vive a Penne, in Abruzzo, dove esercita la professione di dentista pediatrico.
Ha esordito con il romanzo Mia madre è un fiume (Elliot 2011, Premio Tropea).
Con Bella mia (Elliot 2014) ha vinto il Premio Brancati e ha partecipato al Premio Strega.
Per Einaudi ha pubblicato L’Arminuta (2017).

Appuntamenti

23 maggio ore 19,00 | Incontro con i quartieri
Villa Longo – Piazza Firenze, accanto al Presidio Sanitario
24 maggio ore 19,00 | Presentazione libro
Museo Ridola – Via Ridola

Macroarea

Serra Rifusa
Villa Longo
Platani


[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

Elena Stancanelli

(Firenze, 1965)
Ha scritto romanzi e racconti, tra i quali Benzina (1998, Premio Giuseppe Berto), Firenze da piccola (2006), A immaginare una vita ce ne vuole un’altra (2007), Mamma o non Mamma con Carola Susani (2009) e Un uomo giusto (2011). Il nuovo romanzo La femmina nuda, edito da La nave di Teseo, entra nella cinquina del Premio Strega 2016.
Collabora con “La Repubblica”.

Appuntamenti

01 giugno ore 19,00 | Incontro con i quartieri
Serra Venerdì – Spiazzo Viale Rosmini
02 giugno ore 19,00 | Presentazione libro
Museo Ridola – Via Ridola

Macroarea

Spine Bianche
Piccianello
Serra Venerdì


[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

Elena Varvello

(Torino, 1971)
Ha pubblicato le raccolte di poesie Perseveranza è salutare (Portofranco, 2002) e Atlanti (Canopo, 2004). Con i racconti L’economia delle cose (Fandango, 2007) ha vinto il Premio Settembrini, è stata selezionata dal Premio Strega e nel 2008 ha vinto il Premio Bagutta Opera prima.
Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, La luce perfetta del giorno (Fandango).
Nel 2016 esce per Einaudi il suo nuovo romanzo La vita felice.
Insegna scrittura presso la Scuola Holden di Torino.

Appuntamenti

08 giugno ore 19,00 | Incontro con i quartieri
Piazza Tre Torri – di fronte al Bar Tre Torri
09 giugno ore 19,00 | Presentazione libro
Via Ridola – Piazzetta Chiesa del Purgatorio

Macroarea


Granulari
San Giacomo
San Pardo


[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

Gianni Biondillo

(Milano, 1966)
Architetto e narratore, è tra gli organizzatori di Sentieri Metropolitani, un programma di camminate di riscoperta cittadina. Docente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Fa parte della redazione di Nazione indiana, un noto blog culturale. Ha scritto numerosi romanzi e testi per il cinema e la televisione.
Con il romanzo I materiali del killer, ha vinto nel 2011 il Premio Scerbanenco, come miglior romanzo noir italiano, e il Prix Violeta Negra nel 2014.
Il suo nuovo libro è Come sugli alberi le foglie, pubblicato da Guanda.

Appuntamenti

15 giugno ore 19,00 | Incontro con i quartieri
La Martella – Piazza Montegrappa
16 giugno ore 19,00 | Presentazione libro
Via Ridola – Piazzetta Chiesa del Purgatorio

Macroarea


La Martella
Venusio
Picciano


[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget]

Viola Di Grado

(Catania, 1987)
Laureata in lingue orientali, ha vissuto a Kyoto, Leeds e Londra.
È l’autrice di Settanta Acrilico Trenta Lana (2011) – vincitore del Premio Campiello Opera Prima e del Premio Rapallo Carige Opera Prima e finalista all’IMPAC Dublin Literary Award – e di Cuore Cavo (2013), finalista al PEN Literary Award.
I suoi libri sono tradotti in otto Paesi. Il nuovo romanzo è Bambini di ferro, edito da La Nave di Teseo.

Appuntamenti

22 giugno ore 19,00 | Incontro con i quartieri
Agna – davanti Chiesa Sant’Agnese
23 giugno ore 19,00 | Presentazione libro
Via Ridola – Piazzetta Chiesa del Purgatorio

Macroarea


Lanera
Pini
G. Fortunato
Cappuccini
Agna


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI AMABILI CONFINI 2017

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Button_Widget”][/siteorigin_widget]

Amabili confini: ancora pochi giorni per inviare i racconti sul tema “TERRA”

Mancano pochi giorni per partecipare all’avviso pubblico della seconda edizione di Amabili Confini, progetto di rigenerazione sociale delle periferie di Matera, mediante la narrazione, realizzato e promosso da Gigli & Gigliastri.

L’associazione rinnova l’invito ai residenti dei quartieri materani, suddivisi quest’anno in cinque macroaree, a scrivere ed inviare un proprio racconto sul tema Terra. Soggetto a libera interpretazione, il tema presenta innumerevoli declinazioni tra cui: Madre Terra, Terra scoperta, colonizzata, Terra di frontiera, Terra violata e inquinata, Terra di ideali, Terra di conquiste, di lotte, di guerre, di vittime e di eroi, Terra contesa, Terra fertile, Terra di sismi e di fango, Terra di migrazioni, di popoli in rivolta, Terra di libertà e di identità, Patria e radici, Terra di storia e Arte, Terra di memorie, la nostra Terra.

I racconti dovranno pervenire, entro il 30 aprile, in modalità on line, compilando l’apposito modulo sul sito www.amabiliconfini.it. Ciascun partecipante ne potrà presentare uno solo. Come per la prima edizione, tutti gli elaborati saranno inseriti in un archivio digitale e in un’accurata antologia.

Per la seconda edizione di Amabili Confini, che quest’anno si svolgerà dal 23 maggio al 23 giugno, i quartieri della città sono stati suddivisi nelle seguenti 5 macroaree: la prima comprende i borghi Venusio, Picciano A, Picciano B, La Martella; la seconda Serra Rifusa, Villa Longo, Rione Platani; la terza Granulari, San Giacomo, San Pardo; la quarta Spine Bianche, Piccianello, Serra Venerdì e la quinta Lanera, Rione Pini, Giustino Fortunato, Cappuccini, Agna.

Tra i racconti pervenuti ne saranno sorteggiati cinque, uno per ogni area di provenienza, abbinati singolarmente a 5 prestigiosi scrittori italiani, che ne cureranno la presentazione nel corso delle cinque settimane della manifestazione. Inoltre, per ciascuna macroarea sarà individuato un ulteriore racconto ritenuto particolarmente significativo. Ognuno degli scrittori ospiti incontrerà il pubblico sia nei quartieri, come curatori dei racconti sorteggiati ed ad essi abbinati, sia in luoghi storici e rappresentativi della città per promuovere il proprio ultimo romanzo.

Amabili Confini non è un concorso letterario ma un progetto di alto valore culturale, umanistico, sociale e senza finalità di lucro. Ideatore e direttore artistico è Francesco Mongiello, responsabile del progetto Sergio Gallo. L’iniziativa intende valorizzare le periferie trasformandole in luoghi di bellezza e di memoria, riconnettere gli abitanti all’identità storica del proprio quartiere, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, abbattere i confini “elitari” della letteratura.

Per precisa scelta degli organizzatori, Amabili Confini non fruisce di finanziamenti pubblici ma si avvale solo di contributi di partner privati.

Per informazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@amabiliconfini.it o chiamare il numero 327.7823064

Anteprima Amabili Confini 2017

Anteprima Amabili Confini 2017

Il video dell’anteprima di Amabili Confini 2017, progetto di rigenerazione sociale delle periferie di Matera mediante la narrazione, ideato da Francesco Mongiello e organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Amabili Confini.