Partecipa ad Amabili Confini 2023
Compila il modulo e invia il tuo racconto breve o la tua poesia sul tema di questa ottava edizione: Tempo
Tra tutti gli scritti pervenuti ne saranno scelti dieci.
Il criterio seguito per la selezione riguarderà essenzialmente la capacità dei testi di suscitare emozioni nel lettore e trascenderà l’aspetto meramente formale e letterario. Amabili Confini, infatti, non ha le caratteristiche di un premio letterario: non ci sono giurie, non ci sono accademici, non ci sono esperti a valutare i racconti.
L’obiettivo che l’iniziativa si pone è quello di incoraggiare chiunque a cimentarsi nella scrittura.
Modalità di partecipazione
Ogni partecipante può presentare un solo elaborato.
Gli elaborati dovranno essere inviati in formato digitale (file Word .docx, .doc o .txt) e svilupparsi per 250 righe al massimo (5 pagine in formato A4). Il nome del file deve contenere il nome e il cognome del partecipante, il titolo del racconto o della poesia e il quartiere di appartenenza.
Per iscriversi bisogna compilare il modulo a destra, prestando attenzione ai campi obbligatori.
Chi risiede in altri comuni della Basilicata o in altre regioni non è tenuto a compilare lo spazio relativo al quartiere, ma se lo desidera può farlo. In tal modo ognuno si sentirà parte di una comunità allargata e darebbe ancora più senso a una componente importante del progetto: l’inclusione.
I testi dovranno pervenire entro il 30 aprile 2023.
Partecipanti minorenni
Nel caso in cui il partecipante sia minorenne, il modulo a destra deve essere compilato da un genitore.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria di Amabili Confini ai seguenti recapiti:
E-Mail – info@amabiliconfini.it
Telefono – 3357560493
Amabili Confini 2023
Quest’anno Amabili Confini, in programma dal 18 maggio al 15 giugno 2023, proporrà un’anteprima il 4 maggio e un Amabili Confini Off (fuori programma) il 22 giugno.
Come accaduto nelle precedenti edizioni, anche quest’anno gli organizzatori hanno scelto un tema che potesse suscitare l’interesse di persone di ogni fascia d’età, dai bambini, agli adolescenti, agli adulti e liberare la fantasia di ognuno realizzando quel desiderio sempre vivo di dare voce, attraverso la scrittura, alle proprie emozioni.
Amabili Confini è il progetto di rigenerazione sociale delle periferie di Matera mediante la narrazione, ideato da Francesco Mongiello e organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Amabili Confini.
Amabili Confini è una fucina di idee, uno “spazio del fare” in cui si sperimentano nuove pratiche di condivisione, un luogo di approfondimento e incontro che ha come obiettivo la crescita sociale della comunità.
Il progetto pone al centro la cultura come motore di sviluppo, utilizzando la narrazione “diffusa” e il racconto corale per colmare il deficit di partecipazione dei cittadini, stimolando la comunità a ritrovarsi, a riconoscersi e a identificarsi in un luogo.
Il progetto non usufruisce di finanziamenti pubblici e si realizza grazie al sostegno di partner privati.
Condivisione
Il progetto è un edificante esempio di come si possa attuare una crescita culturale della comunità mediante la partecipazione attiva degli abitanti che diventano protagonisti e artefici di un processo di trasformazione e di cambiamento. Gli abitanti condividono le finalità del progetto e, attraverso un’azione di divulgazione con il passaparola o l’utilizzo di altri mezzi di promozione, lo rendono virale.
Inclusione
Con l’iniziativa si intende dare voce anche agli esclusi, agli emarginati, a coloro che vivono disagi familiari e sociali, agli immigrati, ai minori delle case-famiglia, ai detenuti della Casa Circondariale di Matera che, mediante i loro racconti, potranno superare i “confini” che li separano dalla comunità ed esternare, così, le loro emozioni.
Contaminazione
Apertura al dialogo, al confronto di idee per andare in profondità e creare nuove suggestioni. Il progetto favorisce l’interazione con altri partner e altre rassegne che presentano affinità con Amabili Confini e con cui si possano stabilire relazioni e sinergie. Amabili Confini permette, inoltre, l’incontro e lo scambio di esperienze tra generazioni diverse animate dalla passione per la cultura e dal desiderio di un rinnovamento sociale.
NEWS ED EVENTI
Parte il PCTO di Amabili Confini con Liceo Scientifico e Liceo Classico di Matera
Parte il 25 gennaio 2023 il PCTO proposto da Amabili Confini per gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e Liceo Classico “E. Duni” di Matera.
“Tempo”, tema dell’ottava edizione di Amabili Confini
Dal 1° febbraio al 30 aprile 2023 sarà possibile partecipare ad Amabili Confini con un racconto breve o una poesia ispirati al tema “Tempo”.
Scrittori allo specchio
“Scrittori allo specchio”, rassegna con cinque prestigiosi traduttori per parlare dei grandi libri da loro curati. A Matera nel mese di Settembre 2022
Al via Amabili Confini 2022. Tema della settima edizione: Respiro
Dal 19.05 al 16.06.2022 settima edizione di Amabili Confini. Anteprima il 05.05, Amabili Confini Off il 23.06. La rassegna verrà proposta in presenza.
Incontro con la scrittrice Maria Papapietro
Il 29.12.2021 incontro con la scrittrice Maria Papapietro presso gli Ipogei Alvino 1884 di Matera. Ingresso libero.
Gli alunni dell’I.C. Fermi di Matera incontrano Marianna Balducci
Il 17.12.2021 i bambini delle classi seconde dell’ I.C. Fermi di Matera incontrano, da remoto, la scrittrice Marianna Balducci.